Il 29 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Cuore per informare e sensibilizzare sulla prevenzione delle malattie cardiache. Per saperne qualcosa in più clicca qui.
Archivio per News
Il 29 Settembre il “World Hearth Day”
“Unità Cuore”: ecco il nuovo reparto di Unità Operativa Complessa alla Clinica “Maria Rosaria”
Ecco alcune foto del nuovo reparto “Unità Cuore” di recente inaugurato alla Clinica “Maria Rosaria” a Pompei. Con queste foto colgo l’occasione per augurarvi
Buona Pasqua
A Villa Maria Rosaria si inaugura l’Unità Operativa Complessa “Unità Cuore”
E’ una bella e importante novità quella che ho il piacere di annunciare: Sabato 11 marzo a Pompei nella Casa di Cura “Maria Rosaria” sarà inaugurata “Unità Cuore”, Unità Operativa Complessa (UOC) da me diretta e che rappresenta un significativo progresso nel panorama regionale della cardiologia clinica, strumentale e terapeutica.
Si tratta di un centro di Cardiologia e Malattie Vascolari in convenzione col SSN e con una dotazione di 10 posti letto che si occuperà di: scompenso cardiaco, aritmie, impianto di pacemaker e defibrillatori, malattie vascolari periferiche atero-venose, cardiopatia ischemica, diagnostica di 2° e 3° livello con eco-stress, eco-color doppler transcranico, Tac cardiaca, ottimizzazione della terapia per i controlli successivi.
Praticamente un’UOC altamente specializzata che rappresenta l’alter ego dell’Unità Coronarica che si occupa di infarto in fase acuta e dell’impianto di stent coronarico.
Unità Cuore dispone di due posti letto per privati e pazienti in possesso di polizze assicurative che intendono sottoporsi a check-up della durata di una giornata.
Oltre a me quale direttore fanno parte dell’equipe sanitaria le dottoresse Rosa Galasso e Marilena Di Martino.
Si tratta di un progetto che corona anni di lavoro e che qualifica ulteriormente la nostra attività professionale e quella socio-assistenziale fornita dalla Casa di Cura Maria Rosaria.
Auguri di Buon Natale con tutto il cuore
Quarant’anni fa mi laureavo in medicina e chirurgia
Esattamente 40 anni fa conseguivo la laurea in medicina e chirurgia intraprendendo la professione cui mi sono dedicato, e continuo a dedicarmi, con tanta passione e spirito di abnegazione per l’amore che ho per essa e per i miei pazienti.
Quanti ne ho curati in tutti questi anni! Uomini, donne, giovani e anziani…Per tutti ho sempre avuto la stessa premura, perchè è la persona che bisogna conoscere e curare nel corpo e nello spirito, come un tutt’uno se vogliamo avere successo .
Il rapporto che si instaura tra medico e paziente rappresenta la chiave del successo di questa professione e su questo ho investito tutte le mie energie con quell’impegno e quell’entusiasmo che mi hanno costantemente spinto a migliorarmi per dare sempre di più al mio lavoro e ai miei assistiti.
Stamane prima di uscire per andare a lavoro ho rivolto lo sguardo a quella pergamena esposta nel mio studio, ho ripercorso a ritroso questi quarant’anni e mi sono detto, ancora una volta, che ho fatto la scelta giusta e che continuerò sempre ad onorare i miei doveri di medico innamorato del cuore della gente!